
Concetta De Pasquale, nasce a Salò (BS) nel 1959, si laurea in Lettere moderne e in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano , specializzandosi in Storia dell’Arte all’Università di Urbino.

A Milano frequenta gli studi degli scultori Fausto Melotti e Nanni Valentini, suoi maestri nell’uso minimale e rigoroso della materia.
Pur mantenendo l’animo di viaggiatrice, da alcuni anni ha scelto di vivere in Sicilia, isola di origine paterna, dove insegna al Liceo Artistico Statale “Ernesto Basile” di Messina e dove dirige laboratori di pittura sull’espressività creativa spontanea dell’immaginario infantile, ispirandosi al ‘Closlieu’ di Arno Stern e al metodo di Bruno Munari.
Dopo le prime esperienze con materiali diversi, la sua attenzione si ferma sulla carta che diventa supporto privilegiato per una pittura organica, essenziale e intima, che indaga il corpo nella sua doppia valenza, fisica e spirituale:
La sua è una pittura visionaria che scaturisce dall’esperienza che il proprio corpo compie incontrando direttamente la carta. La pittrice, infatti, nelle sue grandi carte non si limita a deporvi pittura, ma lascia che la carta si faccia sudario a incarnare segni, impronte e tracce di un’esperienza che prima di essere pittorica è mentale e spirituale, ma al tempo stesso fisica e sensuale.

Durante il suo percorso artistico, la pittrice ha spesso privilegiato il rapporto della pittura con le altre arti, poesia, musica, teatro, fotografia, realizzando libri d’arte, spettacoli, performance e installazioni in team con scrittori, architetti, fotografi, registi e musicisti. Nel 2010 le viene commissionata dal Comune di Messina una scultura, realizzata in ferro e cemento, per la piazza del Teatro Vittorio Emanuele. Da qualche anno ama viaggia in barca a vela, definendosi “pittrice di bordo” e realizzando taccuini di viaggio.
Dal ‘79 a oggi ha esposto in prestigiosi spazi istituzionali e gallerie in Italia e all’estero: Stoccolma, Lisbona, Parigi, Nizza, Principato di Monaco, Londra, Strasburgo, Budapest, Bruxelles, Berlino a Dubai. Si ricorda la sua presenza alla Biennale Internazionale di Arte Contemporanea a Firenze, curata da John Spike, alla 54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, la partecipazione ad Artisti di Sicilia e all’ Expo Arte Italiana curate da Vittorio Sgarbi;
