Onorio Bravi è nato a Forlì nel 1955. Attualmente vive e opera a Ravenna. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna in Pittura. Dagli anni ’80, per un lungo periodo cura i progetti e le scenografie di carri allegorici ricevendo numerose gratifiche e riconoscimenti. Sue opere grafiche sono conservate nel Repertorio degli Incisori Italiani del Gabinetto Stampe Antiche e Moderne “Le Cappuccine” di Bagnacavallo (RA) e presso la Biblioteca Nacional di Madrid, Ministero De Educacion Y Cultura. Invitato alla XXVIII edizione della Biennale del muro Dipinto a Dozza (BO). Ha esposto, su invito, in numerose rassegne personali, una delle più importanti presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, all’interno del progetto Tempo Forte “Italia - Grecia 2019”. Particolarmente significativo per la sua formazione è stato il periodo trascorso in Algeria nella prima metà degli anni Ottanta, per quelle tracce di sapore “Etnico” e per le commistioni del bacino Mediterraneo evidenti nei suoi lavori. periodo che lascia una traccia profonda nelle atmosfere dei suoi lavori. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Sito web: www.onoriobravi.eu
Principali esposizioni recenti:
Nel 2024 “Apparizioni”, a cura di Aldo Savini, testi in catalogo: Aldo Savini, Roberto Pagnani, Galleria Pallavicini22 ArtGallery (RA). Personale; “Per non dimenticare” Assemblea Legislativa della Regione Emilia- Romagna (BO), a cura di Sandro Malossini, testi critici in catalogo: Sabina Ghinassi, Marisa Zattini, Riccardo Belloni. Personale; Sperlinga (EN), “Residenza artistica nel Borgo rupestre di Sperlinga - Atelier nella roccia a cura di Claudio Mogliotti, direzione artistica di Pippo Altomare”; Viarigi (AT), “Residenza artistica nel cuore del MOnferratoa cura di Clasudio Mogliotti, direzione artistica di Pippo Altomare. Nel 2023 “Ad ogni poesia fare il quadro” Artisti per Dino Campana, Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” Marradi (FI), presentazione di Aldo Savini; “Dal Matto al Mondo” Tarocchi & Tarocchi, Rocca del Castello di Montefiore Conca (RN) a cura di Andrea Vitali. Personale; “Il profumo dei fiori dipinti” Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna Bologna, a cura di Sandro Malossini; “Presenze” Sala Mostre Centro Studi Plautini, Sarsina (FC), presentazione di Marisa Zattini. Personale. Nel 2022 “Echi della XXVIII Biennale del muro dipinto” Rocca di Dozza (BO), presentazione di Claudio Spadoni; “Luci sull’acqua” Galleria Faro Arte – Marina di Ravenna, a cura di Franco Bertoni; “Artisti con grazia” – Società Amici del Monte di Cesena, a cura di Orlando Piraccini (Catalogo Editrice “Il Ponte Vecchio”); “Festa internazionale dell’Arte” a Lama Mocogno (MO), a cura di Sandro Malossini; “Natura morta oggi in Romagna” a cura di Franco Bertoni, mostra itinerante presso il Centro Culturale Mercato di Argenta (FE) e presso il Museo Civico Giuseppe Ugonia di Brisighella (RA). Nel 2021 “Itinerari dell’esilio - sui passi di Dante” Magazzeno del sale Torre - Cervia, a cura di Paolo Trioschi (Catalogo Editrice “Il Ponte Vecchio”). Nel 2019 “Onorio Bravi - Ravenna Fantastica” Istituto Italiano di Cultura ed Ambasciata d’Italia Atene, all’interno del progetto “Tempo-Forte” Italia-Grecia 2019, ( Catalogo Il Vicolo divisione libri, poesie di Nevio Spadoni, saggio di Alberto Giorgio Cassani, testi critici: Marco Di Capua e Marisa Zattini) Personale; Onorio Bravi – Visioni, Museo Ugonia, a cura di Franco Bertoni, (Catalogo a 2mani, testo critico di Franco Bertoni), Brisighella (RA). Personale. Nel 2018 “L’incisione come commento sociale”, testo critico di Nelli Kyriazi, Ambasciata di Cipro di Atene; “Ultimi Paesaggi”, a cura di Franco Bertoni, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola (BO); “Mater Pulcherimma” (Gli Arazzi della Madonna nel 700° anniversario del Santuario Mariano), a cura di Flavia Bugani, Abbazia Santa Maria del Monte, Cesena (FC). Nel 2017 Progetto Xouthou, “Il silenzio della città”, a cura di Dimitra Siaterli & Pino Pandolfini, Atene; “Lo Stracciaiolo del Bosco” Sala Massimo Guidi – Centro Culturale Fellini, Gambettola (FC) in collaborazione con l’Antica Bottega Pascucci, Personale; “Il quinto elemento - l’etere” Oratorio di Sant’Antonio, Dovadola (FC) ed Oratorio di San Sebastiano Forlì’, a cura di Serena Venturelli, testo critico di Marisa Zattini; Festival della Romagna “Sole d’estate - Grazia Deledda” Magazzini del Sale di Cervia (RA) in collaborazione con l’antica bottega Pascucci , a cura di Daniele Baronio. Nel 2016 Onorio Bravi - Mulino di San Michele, Tredozio (FC), a cura di Pier Luigi Gentilini. Personale; “Impronte d’arte” Magazzino sale torre Cervia (RA), presentazione di Cesare Melandri e Francesco Martani; “Onorio Bravi e l’enigma di Galla Placidia” MAM di Cosenza, a cura di Gianfranco Labrosciano e Luigi Polillo (Catalogo Guaraldi editore 2016, testo critico G. Labrosciano). Personale. Nel 2015 Onorio Bravi - Tarocchi & Tarocchi “Allegorie fantastiche” Galleria Comunale d’Arte di Faenza (RA) e presso Galleria Comunale Santa Croce di Cattolica (RN) a cura di Marisa Zattini, (Catalogo Il vicolo editore, testi di Andrea Vitali, Marisa Zattini, Gianfranco Lauretano, Roberta Bertozzi e Riccardo Belloni). Personale; Onorio Bravi - “Ravenna Fantastica” Manica Lunga Biblioteca Classense (RA), a cura di Marisa Zattini, (Catalogo Il Vicolo editore, testi di Marco Di Capua e Marisa Zattini, saggio di Alberto Giorgio Cassani, poesie di Nevio Spadoni). Personale. Nel 2014 “Affordable Art Fair”, Galleria d’Arte Contemporanea Il Vicolo, Milano. Nel 2013 Onorio Bravi - “Un Seminatore di emozioni”, Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo (RA), mostra itinerante a Bertinoro (FC) presso Museo Interreligioso (Rocca Vescovile) e a Cesena, presso la Galleria comunale d’Arte (Palazzo del Ridotto), a cura di Marisa Zattini, (Catalogo Il Vicolo editore, testi di Nicola Micieli, Marisa Zattini, poesie di Gianfranco Lauritano, intervista di Pier Guido Raggini). Personale. Nel 2011 Onorio Bravi - “Momenti Contingenti, Palazzo Albertini, a Forlì, a cura di Marisa Zattini, (Catalogo Il Vicolo editore, testi di Janus, Marisa Zattini, Vittorio D’Augusta, poesie di Nevio Spadoni). Personale.